Itinerari in biciMappaIn bici in Veneto
Romagna, da Ravenna a Cesena
Mappa, altimetria, tabella di marcia - 46 km Flag

Galleria immagini
Galleria multimediale
Planimetria
Indicazioni dettagliate sul percorso sono ricavabili dall'altimetria (ultima figura della galleria), dalle didascalie delle singole foto e dalla planimetria “Google Map”, in basso a destra, che può essere ingrandita a piacere. Facendo doppio clic sulle foto è possibile visualizzarle alla massima risoluzione.

Descrizione del percorso

Un itinerario romagnolo tra Ravenna e Cesena passando per la zona di Classe e la pineta omonima. Ravenna è oggi una città di provincia ma ha alle spalle un passato importante: nell'antichità romana era una città d'acqua attraversata da canali e collegata da ponticelli, come poi sarebbe stata Venezia; per questa caratteristica, fu una delle principali basi navali dell'esercito romano; e fu fino al 476 l'ultima capitale dell'Impero Romano d'Occidente; nel medio evo fu anche l'ultima residenza di Dante Alighieri, che qui morì nel 1321. Nel Quattrocento fu annessa alla Repubblica di Venezia, poi nel 1510 dopo la guerra di Cambrai passò sotto il dominio pontificio.


Luogo di partenza la stazione ferroviaria di Ravenna raggiungibile con treni diretti da Ferrara, Bologna, Rimini. Usciti dalla stazione giriamo a destra fino a costeggiare la rocca di Brancaleone la più grande fortezza di Ravenna, oggi parco pubblico. In fondo girando a destra e passando oltre la ferrovia si può visitare il Mausoleo di Teodorico e la darsena, ultimo spazio d'acqua rimasto dell'antico porto romano. (variante non compresa nella traccia GPS).

Giriamo a sinistra e seguendo la traccia GPS attraversiamo il centro storico di Ravenna, la piazza del Popolo, la tomba di Dante, fino alla chiesa di Sant'Apollinare nuovo sulla via di Roma. Seguendo questa strada che diventa via Romea troviamo presto sulla sinistra una pista ciclabile che corre verso Classe dove è uno dei più famosi monumenti di Ravenna, la chiesa di Sant'Apollinare in Classe.

Proseguiamo sulla via Romea, passiamo sotto un raccordo stradale e subito dopo giriamo a sinistra, e dopo un passaggio a livello troviamo sulla destra la pista ciclabile per Cervia. Questa corre per un breve tratto tra i campi, poi entra nella pineta di Classe, una vasta area boschiva a sud di Ravenna.

In questo itinerario percorriamo solo il primo tratto di questa ciclabile, poi arrivati al fosso di Ghiaia prendiamo la strada a destra che corre lungo il fosso, passiamo la ferrovia e quindi ritroviamo la strada Romea, la attraversiamo e proseguiamo in rettilineo su una strada stretta e poco trafficata fino a trovare la via Dismano, vecchia variante della via Romea, e giriamo a sinistra.

Da questo punto in avanti è solo un lungo rettilineo di una ventina di km fino a Cesena; attraversiamo piccole borgate e vasti campi agricoli; la strada è poco trafficata, per lo meno al sabato quando la ho provata, ma stretta e senza corsia ciclabile ai lati, richiede quindi una certa attenzione anche perché il rettilineo induce alcuni veicoli a motore a correre ad alte velocità.

Alla fine troviamo Pievesantina sobborgo di Cesena, con grandi edifici industriali; arriviamo a una rotonda e proseguiamo sulla strada che qui riprende il nome di via Romea fino all'Istituto Agrario di Cesena; qui troviamo una nuova rotonda e giriamo a sinistra sulla via Savio dove troviamo una pista ciclabile che corre lungo l'istituto verso il centro di Cesena e la stazione. Da segnalare il ponte vecchio sul Savio di origine romana e la rocca Malatestiana che domina la città dall'alto di una collinetta.

A Cesena stazione ferroviaria sulla linea Bologna-Ancona.


Ultima visita il 2014:07:05


Collegamenti