Indicazioni dettagliate sul percorso sono ricavabili dall'altimetria (ultima figura della galleria), dalle didascalie delle singole foto e dalla planimetria “Google Map”, in basso a destra, che può essere ingrandita a piacere. Facendo doppio clic sulle foto è possibile visualizzarle alla massima risoluzione.
Descrizione del percorso
Un itinerario che da Berlino capitale della Germania porta all'Oder, fiume diventato famoso dopo la II guerra mondiale quando fu scelto come confine tra Germania e Polonia. Meta dell'itinerario la città di Francoforte sull'Oder e la sua controparte al di là dell'Oder, la città polacca di Slubice. Da Francoforte si può tornare in treno a Berlino; ci sono treni ogni mezzora nei giorni feriali, mentre la domenica ci sono pochissime corse dirette per Berlino centro, mentre sono frequenti quelle per Erkner dove c'è il capolinea della S-Bahn la ferrovia urbana di Berlino.
Il percorso per la lunghezza oltre i 100 km e la presenza di diversi saliscendi è da considerarsi piuttosto impegnativo e richiede un minimo di allenamento o di abitudine a queste distanze.
Punto di partenza di questo percorso la Potsdamer Platz, ai tempi del muro una spianata incolta, oggi diventata uno dei centri nevralgici della capitale tedesca. Qui c'è anche una grossa stazione sotterranea della S-Bahn.(*)
Si segue il percorso della traccia GPS: Stresemannstraße, Anhalterstraße, Kickstraße ... fino ad arrivare ai piedi dell'Oberbaumbrücke; qui si imbocca il lunghissimo rettifilo che inizialmente si chiama Schlesische Straße. A lato c'è una corsia ciclabile. La prima parte di questo percorso segue lo Spreeradweg (ciclabile della Sprea) ben segnalato.
Dopo circa 9 km si arriva alla stazione di Schöneweide (sulla destra) e subito dopo si gira a sinistra fino a imboccare la Schnellerstraße che ci conduce al sobborgo di Köpenick; poco dopo si trova il Volkspark e sulla sinistra un ciclabile che presto si trasforma in un sentiero nel bosco alla fine del quale si gira verso sinistra fino all'imbocco del tunnel sotto la Sprea che ci porta sulla riva nord. Si prende qui la strada verso destra e poi verso Erkner (inzialmente il nome è Müggelseedamm).
A Erkner già citato capolinea della S-Bahn, si attraversa il paese e quindi poco dopo aver passato un ponte su un canale, si trova una rotonda e sulla sinistra la Fürstenwaldestraße che ci porta al paese di Fangschleuse su un laghetto. Dopo il paese si gira a destra per la Karl Marx Straße, si arriva a un passaggio a livello e poco dopo si trova una rotonda; qui si gira a sinistra per la Berliner Straße o L38 (strada regionale).
Di qui in poi non resta che seguire la corsia ciclabile a destra della L38 verso la cittadina di Fürstenwalde. Verso la fine la ciclabile si allontana dalla strada e giunge a costeggiare la Sprea offrendo anche qualche vista sul fiume.
A Fürstenwalde abbandoniamo lo Spreeradweg che prosegue verso sud e proseguiamo invece sulla L38 verso Berkenbrück, Falkenberg, Briesen (dove si può scorciare il percorso girando a sinistra prima del passaggio a livello e tornando poi sulla L38), Sieversdorf e Treplin dove la L38 sbocca sulla strada federale B5; poche centinaia di metri sulla B5 e poi si trova una corsia ciclabile che con qualche saliscendi in 14 km ci porta a Francoforte sull'Oder e al ponte sull'Oder dove si ha una bella vista sul fiume.
Passato il ponte ci troviamo nella città polacca di Slubice; si tratta in effetti di quella che fino al 1945 era la parte orientale di Francoforte con il nome di Dammvorstadt. Notevole solo la piazza verso il fiume e il grosso edificio moderno del "Collegium polonicum".
Ripassiamo il ponte e raggiungiamo la stazione ferroviaria DB (Deutsche Bahn) che si trova al termine di una salita piuttosto ripida. Di qui come detto si può tornare a Berlino.
La scelta della Potsdamer è dovuta al fatto che durante il mio soggiorno a Berlino avevo l'albergo nelle vicinanze e di qui sono partito.
X